Il gruppo internazionale di investimento e sviluppo immobiliare Hines ha annunciato l’acquisizione di un immobile industriale a Fremont, in California, per un valore di circa 25 milioni di euro. L’operazione rafforza la presenza dell’azienda in uno dei principali poli logistici e produttivi della West Coast degli Stati Uniti, confermando l’interesse strategico di Hines per il settore degli immobili industriali in forte crescita nel 2025.
Dettagli dell’acquisizione
L’immobile si trova nel cuore del corridoio industriale di Fremont, in una posizione privilegiata vicino alle autostrade I-880 e I-680, che garantiscono un accesso diretto alle aree metropolitane di San Francisco, San José e Oakland.
Caratteristiche principali dell’immobile:
- superficie: circa 11.000 m² (pari a circa 118.000 piedi quadrati);
- struttura moderna adatta a uso logistico e di produzione leggera;
- oltre il 90% già locato, con contratti attivi con operatori nei settori della logistica e dell’assemblaggio;
- costruzione del 2016, ristrutturata recentemente;
- area industriale leggera con potenziale di espansione.
Fonti vicine all’operazione riferiscono che Hines considera l’acquisto come un investimento a lungo termine, con entrate stabili e possibilità di rivalutazione grazie alla forte domanda nel mercato industriale della Bay Area.
La strategia industriale di Hines
L’acquisizione di Fremont fa parte della più ampia strategia di espansione del portafoglio industriale globale di Hines, che oggi gestisce immobili industriali per un valore superiore a 10 miliardi di euro tra Stati Uniti, Europa e Asia.
Elementi chiave della strategia 2025 di Hines:
- acquisizione di centri logistici moderni in zone urbane strategiche;
- focus su immobili con potenziale di riconversione o aumento dei canoni di locazione;
- integrazione dei criteri ESG (Environmental, Social, Governance);
- diversificazione della base locataria per ridurre il rischio e aumentare la stabilità dei ricavi.
Fremont rappresenta un hub strategico per la logistica dell’ultimo miglio, essenziale per la distribuzione urbana in tempi rapidi.
Perché Fremont?
Situata nella contea di Alameda, Fremont è uno dei principali centri industriali e tecnologici della California, con la presenza di aziende come Tesla, Lam Research, Western Digital e numerose startup nei settori della robotica e dei semiconduttori.
Motivi che rendono Fremont una scelta vincente per Hines:
- vicinanza alla Silicon Valley e ai principali poli tecnologici;
- domanda in costante crescita per spazi produttivi e di magazzino;
- offerta limitata di nuovi terreni edificabili;
- canoni di locazione in aumento: nel 2025 si registra una crescita del 12% rispetto al 2024.
Con questa operazione, Hines acquisisce un asset già redditizio in un mercato con domanda elevata e offerta contenuta, minimizzando i rischi e massimizzando il potenziale.
Il mercato degli immobili industriali nel 2025
Secondo i dati più recenti di JLL e CBRE, il settore degli immobili industriali continua a registrare ottime performance:
- tasso di sfitto medio inferiore al 4% sulla West Coast;
- aumento costante dei canoni di affitto nei sobborghi urbani;
- spostamento dell’interesse degli investitori dagli uffici tradizionali e dai retail verso la logistica;
- crescita delle operazioni di M&A nel settore della logistica.
L’acquisizione da parte di Hines si inserisce pienamente in questa tendenza globale, con gli investitori istituzionali che puntano sulla logistica come asset difensivo e redditizio.
ESG e tecnologia intelligente
Hines integra da anni pratiche sostenibili e soluzioni digitali nella gestione dei propri immobili. Anche per il complesso di Fremont sono previsti:
- illuminazione a LED e sistemi HVAC ad alta efficienza energetica;
- transizione verso fonti di energia rinnovabile entro il 2026;
- connessione con la piattaforma digitale di gestione immobiliare di Hines, per monitorare in tempo reale performance, consumi e locazioni.
Questo approccio risponde alle esigenze sia degli investitori responsabili che dei grandi conduttori aziendali.
Prospettive di sviluppo dell’asset
Nonostante l’alto tasso di occupazione, Hines intende avviare:
- espansione della superficie operativa su lotti adiacenti;
- migliorie infrastrutturali: nuovi punti di carico, parcheggi, aree ufficio;
- introduzione di soluzioni logistiche automatizzate (robotica, magazzini intelligenti);
- aumenti graduali dei canoni in fase di rinnovo dei contratti (2026–2027).
Conclusione
Con l’acquisizione dell’immobile di Fremont per 25 milioni di euro, Hines conferma il proprio posizionamento come protagonista globale nel settore della logistica e dell’industriale leggero. L’operazione unisce stabilità del reddito, potenziale di crescita e sostenibilità, elementi chiave per gli investitori nel contesto attuale.
In un mercato in trasformazione, dove gli uffici e il retail tradizionale affrontano incertezze, la logistica rappresenta una colonna portante per la resilienza dei portafogli immobiliari.
Grazie a una visione integrata tra tecnologia, sostenibilità e pianificazione territoriale, Hines dimostra ancora una volta di saper cogliere le sfide e le opportunità del mercato globale.