La proposta di costruzione della Legends Tower a Oklahoma City potrebbe cambiare radicalmente la classifica dei grattacieli americani. Con un’altezza prevista di 581 metri (1.907 piedi), supererebbe il One World Trade Center di New York, diventando l’edificio più alto degli Stati Uniti. Il completamento è previsto entro il 2030 e il progetto ha già ricevuto autorizzazioni chiave e importanti sostegni finanziari.
Caratteristiche principali del progetto
La Legends Tower sarà il fulcro del grande sviluppo urbanistico denominato “Boardwalk at Bricktown”. L’edificio salirà fino a 134 piani e ospiterà appartamenti residenziali, camere d’albergo, spazi commerciali, uffici e ristoranti. L’altezza di 1.907 piedi è un omaggio simbolico all’anno in cui l’Oklahoma divenne ufficialmente uno stato degli Stati Uniti: il 1907.
Il complesso sorgerà nel quartiere Bricktown, in un’area precedentemente occupata da parcheggi e magazzini. Oltre alla torre principale, sono previste altre tre torri più basse di 105 metri ciascuna, oltre al restauro del canale cittadino, passeggiate pedonali, una marina, gallerie commerciali e una nuova arena per la squadra di basket degli Oklahoma City Thunder.
Architettura e ingegneria
La torre è progettata dallo studio di architettura californiano AO, con supporto tecnico da Thornton Tomasetti. La struttura terrà conto del clima ventoso e soggetto a tornado dell’Oklahoma. Il progetto prevede un nucleo in cemento armato, strutture in acciaio, smorzatori di vibrazioni e impianti energetici ad alta efficienza.
I piani superiori ospiteranno un ristorante panoramico e una piattaforma di osservazione. La torre integrerà tecnologie sostenibili come pannelli solari, raccolta dell’acqua piovana, vetri ad alte prestazioni e certificazione LEED.
Finanziamenti e autorizzazioni
Il costo complessivo del progetto è stimato a 1,5 miliardi di dollari, di cui circa 770 milioni destinati alla sola Legends Tower. Il finanziamento avverrà tramite investimenti privati con il sostegno delle autorità locali.
Nel 2024, il progetto ha superato diversi ostacoli importanti. La Federal Aviation Administration (FAA) ha approvato l’altezza proposta, rimuovendo le restrizioni sullo spazio aereo. Inoltre, la normativa urbanistica è stata modificata per consentire edifici di “altezza illimitata”.
Struttura funzionale
La torre comprenderà 1.776 unità abitative, un hotel Hyatt da 350 camere, oltre 10.000 metri quadrati di spazi commerciali e ristorativi, uffici e spazi per eventi. I piani inferiori ospiteranno caffetterie, boutique e aree ricreative. Le abitazioni saranno disponibili sia per l’affitto che per la vendita, con unità agevolate per giovani professionisti.
Il complesso sarà integrato nella rete di trasporti della città, con parcheggi sotterranei, colonnine per la ricarica di veicoli elettrici, piste ciclabili e accesso diretto al canale urbano.
Impatto economico e sociale
La fase di costruzione e quella operativa creeranno migliaia di posti di lavoro nei settori dell’ospitalità, del commercio al dettaglio, della manutenzione e della sicurezza. Le autorità cittadine prevedono un incremento delle entrate fiscali, un aumento del turismo e una maggiore attrattività per gli investimenti nel centro di Oklahoma City.
La piattaforma panoramica si prevede attrarrà milioni di visitatori all’anno, rafforzando la visibilità nazionale della città e sostenendo le imprese locali.
Reazioni e dubbi
Nonostante l’entusiasmo diffuso, non mancano le perplessità. Alcuni architetti hanno messo in dubbio la fattibilità di un grattacielo così alto in una città con una densità abitativa relativamente bassa e una domanda limitata di abitazioni di lusso. La FAA aveva espresso preoccupazioni riguardo possibili interferenze con il traffico aereo.
Il sindaco di Oklahoma City, David Holt, ha mantenuto una posizione neutra, sottolineando che non tutti i megaprogetti si concretizzano, ma che l’ambizione di questa iniziativa riflette le crescenti aspirazioni della città.
Confronto con altri edifici
Se realizzata come previsto, la Legends Tower supererebbe il One World Trade Center (541 metri) e diventerebbe l’edificio più alto degli Stati Uniti. A livello globale, si posizionerebbe tra i primi dieci, dietro il Burj Khalifa (828 m), il Merdeka 118 e la Shanghai Tower.
Il progetto non punta solo al primato in altezza: rappresenta anche una dichiarazione d’intenti. Dimostra che l’architettura iconica non è più riservata esclusivamente alle metropoli costiere.
Tempistiche e fasi costruttive
La costruzione dovrebbe iniziare nel 2026. Le prime fasi prevedono la realizzazione delle torri più basse e delle infrastrutture, seguite dalla costruzione della Legends Tower. Il completamento dell’intero complesso è previsto entro il 2030, compatibilmente con le condizioni economiche, la disponibilità dei materiali e le autorizzazioni finali.
Conclusione
Il progetto Legends Tower rappresenta un salto audace per l’architettura regionale e lo sviluppo urbano. Non è solo un edificio: è un simbolo delle ambizioni di Oklahoma City di affermarsi sulla scena nazionale e internazionale.
Se portata a termine con successo, la torre ridefinirà lo skyline del Midwest americano e metterà in discussione le tradizionali idee su dove può nascere l’architettura di livello mondiale. Unendo simbolismo culturale, ingegneria avanzata e rinnovamento economico, la Legends Tower potrebbe presto diventare l’emblema verticale di una città in piena ascesa.