A maggio 2025, il mercato degli affitti residenziali in Italia sta vivendo profondi cambiamenti, influenzati dalla crescita del turismo, dalla riqualificazione urbana e dalla domanda in evoluzione sia da parte dei residenti che degli espatriati. Dai grattacieli di lusso di Milano agli appartamenti economici per studenti di Torino, i prezzi degli affitti variano notevolmente in tutto il paese.
Milano – Il Mercato degli Affitti Più Caro d’Italia
Milano continua a essere la città più costosa d’Italia per gli affitti. La sua fama come capitale finanziaria e della moda mantiene i prezzi elevati:
- Stanza privata: 720 €/mese
- Monolocale: 1.250 €/mese
- Bilocale: 1.800 €/mese
Nei quartieri di pregio come Brera e Porta Nuova, gli affitti superano i 3.400 €/mese, consolidando la posizione di Milano come la città più cara del paese.
Roma – Offerta Limitata in Vista del Giubileo 2025
Con oltre 32 milioni di visitatori attesi per il Giubileo cattolico del 2025, il mercato degli affitti a lungo termine a Roma è sotto pressione. L’aumento delle locazioni turistiche sta facendo salire i prezzi:
- Monolocali (centro di Roma): da 900 €/mese
- Bilocali: media di 1.200 €/mese
Quartieri come Trastevere e Prati stanno vivendo una forte carenza di alloggi a causa dell’aumento della domanda turistica.
Firenze – Alta Rotazione nella Capitale Culturale
Firenze resta una calamita per studenti e turisti, coniugando fascino rinascimentale e comfort moderni. L’alta domanda porta a prezzi competitivi:
- Stanza privata: 600 €/mese
- Monolocale: 1.050 €/mese
- Bilocale: 1.600 €/mese
Il centro storico e le zone universitarie restano le preferite dagli affittuari internazionali.
Bologna – Affitti in Rapida Crescita tra i Giovani Professionisti
Bologna ha registrato uno degli aumenti più rapidi dei canoni di locazione a livello nazionale, con un +16,7% su base annua nel 2024. È molto popolare tra ricercatori, freelance e studenti:
- Appartamenti trilocali: media di 1.410 €/mese
Quartieri come San Donato e Porto-Saragozza sono tra i più richiesti.
Torino – Vita Urbana Accessibile con Grande Attrattiva
Torino offre uno stile di vita urbano più economico mantenendo servizi di qualità, ideale per studenti e giovani famiglie:
- Stanza privata: 520 €/mese
- Monolocale: 724 €/mese
- Bilocale: 950 €/mese
Anche con un aumento degli affitti del 4% nel 2024, Torino rimane una delle grandi città più economiche d’Italia.
Venezia – Affitti Agevolati per Mantenere i Residenti
Venezia sta attuando iniziative di edilizia pubblica per contrastare il calo demografico, offrendo sovvenzioni generose:
- Famiglie idonee: pagano 490 €/mese per appartamenti che sul mercato valgono circa 1.000 €/mese
Fa parte di un piano più ampio per preservare la residenzialità in una città dominata dal turismo.
Sud Italia – Opzioni Economiche a Napoli e Palermo
Le città del sud continuano a offrire gli affitti più economici del paese:
- Appartamenti con due camere: disponibili a meno di 500 €/mese
Queste destinazioni sono molto apprezzate da pensionati, nomadi digitali e residenti in cerca di soluzioni a basso costo.
Confronto Prezzi di Affitto in Italia – 2025
Città | Stanza Privata | Monolocale | Bilocale |
---|---|---|---|
Milano | 720 € | 1.250 € | 1.800 € |
Roma | 600 € | 970 € | 1.200 € |
Firenze | 600 € | 1.050 € | 1.600 € |
Bologna | N/D | N/D | 1.410 € (media trilocali) |
Torino | 520 € | 724 € | 950 € |
Palermo | N/D | N/D | 480 € (media bilocali) |
Tendenze Nazionali e Rendimenti degli Affitti
- Rendimento lordo medio (Italia): 7,56%
- Roma: Rendimento tra 6,4% e 9,14%, in base alla zona e alla tipologia dell’alloggio
A titolo comparativo, i rendimenti in Francia e Germania si aggirano tra il 3% e il 5%, mentre in Spagna variano tra il 5,5% e il 6,5%. Questo rende l’Italia interessante per gli investitori immobiliari alla ricerca di rendimenti più elevati nella regione.
Conclusione
Il panorama degli affitti in Italia nel 2025 riflette un mercato variegato, plasmato da opportunità economiche, stili di vita e turismo. Dai quartieri esclusivi di Milano ai programmi abitativi di Venezia, fino alla vita a basso costo a Palermo, l’Italia offre soluzioni adatte a ogni tipo di inquilino. Con il continuo cambiamento delle città, i locatari possono trovare alloggi che si adattano al proprio budget e stile di vita.