Nel 2025, il marchio internazionale di centri commerciali Westfield, parte del gruppo Unibail-Rodamco-Westfield (URW), fa il suo ingresso ufficiale nel mercato dell’Arabia Saudita. Ciò è possibile grazie a una partnership esclusiva con Cenomi Centers, il principale operatore di centri commerciali del Regno. L’accordo prevede il rebranding di diversi centri esistenti sotto l’etichetta Westfield e lo sviluppo congiunto di nuovi progetti lifestyle in città come Riad, Gedda e Dhahran.
Questa collaborazione rappresenta un passo decisivo per l’internazionalizzazione del mercato retail saudita, in linea con la visione economica nazionale Vision 2030.
Contenuto dell’accordo
L’accordo prevede che Cenomi ottenga l’esclusiva per l’uso del marchio Westfield in Arabia Saudita. La prima fase comprende il rebranding e la riqualificazione di tre centri commerciali principali:
- Cenomi Mall Riyadh → Westfield Riyadh
- Cenomi Mall Jeddah → Westfield Jeddah
- Cenomi Mall Dhahran → Westfield Dhahran
Questi centri subiranno importanti interventi architettonici, aggiornamenti digitali e un riposizionamento dell’offerta. Il valore stimato di questa fase iniziale è di circa 300 milioni di euro.
Inoltre, URW e Cenomi prevedono la costruzione di almeno cinque nuovi centri Westfield entro il 2030. L’investimento previsto per ciascun progetto varia tra i 150 e i 250 milioni di euro, per un totale complessivo di circa 1,2 miliardi di euro.
Westfield: un marchio globale di riferimento
Westfield è sinonimo di centri commerciali di alta gamma a livello internazionale. È presente a Londra, Parigi, Los Angeles, Amsterdam e in molte altre città, offrendo spazi che combinano commercio, gastronomia, cultura, intrattenimento e tecnologia.
Nel 2024, Westfield gestiva oltre 2,7 milioni di m² di superficie locabile in Europa, con canoni medi annui che variano tra 850 e 2.200 euro al m², a seconda della localizzazione e del flusso di visitatori.
L’ingresso nel mercato saudita mira a replicare questo modello di eccellenza in un contesto con forte crescita demografica, alto consumo e ambiziose prospettive di sviluppo.
Perché l’Arabia Saudita?
Il Regno sta attraversando una trasformazione economica. La strategia nazionale Vision 2030 punta a diversificare l’economia riducendo la dipendenza dal petrolio e rafforzando settori chiave come turismo, logistica, salute, tecnologia e retail.
Con una popolazione superiore a 36 milioni di abitanti, di cui oltre il 70 % ha meno di 35 anni, l’Arabia Saudita rappresenta uno dei mercati più giovani e dinamici del mondo.
Il settore retail ha raggiunto nel 2024 un volume di 95 miliardi di euro, con una previsione di crescita oltre i 120 miliardi di euro entro il 2030. I centri commerciali sauditi registrano già oltre 450 milioni di visite l’anno.
Struttura finanziaria e attuazione
L’accordo tra URW e Cenomi comprende:
- Licenza esclusiva del marchio: Cenomi ottiene i diritti esclusivi per utilizzare il marchio Westfield. Il valore stimato della licenza è di circa 75 milioni di euro.
- Consulenza strategica: URW fornisce supporto in ambito architettonico, tecnologico, gestionale e di posizionamento del brand.
- Co-investimento nei progetti futuri: Nel primo centro (Westfield Riyadh), la ripartizione del capitale sarà 60 % Cenomi e 40 % URW.
La redditività attesa dei nuovi centri è stimata tra il 6 e l’8 % annuo, rendendoli altamente interessanti per investitori istituzionali.
Benefici per il mercato
Per i brand e gli operatori retail:
I centri Westfield offriranno spazi premium, con canoni stimati tra 1.500 e 1.800 euro/m² l’anno, superiori alla media di 900–1.100 euro/m² attualmente praticata a Riad, ma giustificati da un servizio di alto livello e da una clientela esigente.
Per i consumatori:
L’esperienza del cliente sarà al centro della progettazione: marchi globali, food hall di nuova generazione, aree per famiglie, intrattenimento, servizi digitali e ambienti sostenibili.
Per i marchi internazionali:
Westfield rappresenta un ponte ideale per l’ingresso nel mercato del Golfo. Aziende come Apple, Sephora, Tesla, H&M e Zara hanno già espresso interesse per l’apertura di flagship store nei nuovi centri.
ESG e trasformazione digitale
Tutti i nuovi centri Westfield in Arabia Saudita rispetteranno rigorosi standard ESG:
- Pannelli solari e illuminazione a basso consumo
- Stazioni di ricarica per veicoli elettrici
- Sistemi intelligenti di gestione energetica
- Materiali sostenibili e riciclabili
- Accessibilità universale e comfort per tutti
Parallelamente, verrà sviluppata una piattaforma digitale integrata, che includerà:
- Navigazione indoor con realtà aumentata
- Programmi fedeltà e offerte personalizzate
- Servizi Click & Collect e pagamento contactless
- Prenotazioni digitali per ristoranti e parcheggi
- Code virtuali per l’accesso ai servizi
Si stima che almeno il 35–40 % delle interazioni con i clienti avverrà tramite strumenti digitali.
Impatto sul mercato immobiliare
L’arrivo di Westfield influenzerà significativamente il settore immobiliare commerciale saudita:
- Aumento di valore: gli immobili brandizzati Westfield potrebbero registrare un incremento di valore del 20–30 % entro due anni.
- Crescente interesse da parte degli investitori internazionali: fondi immobiliari, REIT e fondi sovrani stanno già guardando con attenzione al mercato saudita.
- Pressione concorrenziale: gli operatori locali saranno spinti a migliorare la qualità delle strutture per restare competitivi.
Secondo JLL, nel 2024 sono stati consegnati oltre 500.000 m² di nuova superficie commerciale in Arabia Saudita, mentre 2 milioni di m² sono in fase di sviluppo, molti dei quali in formato mixed-use.
Conclusione
L’ingresso del marchio Westfield in Arabia Saudita, reso possibile dalla collaborazione con Cenomi Centers, rappresenta un passaggio cruciale per l’evoluzione del commercio e della qualità urbana del Regno.
Questo progetto non si limita a un cambio di insegna: è una visione globale, fondata su innovazione, sostenibilità e centralità dell’esperienza cliente. È anche un segnale chiaro di apertura del Paese verso standard internazionali e investimenti responsabili.
Westfield si candida così a diventare il punto di riferimento per lo sviluppo urbano commerciale della regione, offrendo ai consumatori, ai marchi e agli investitori un ecosistema di valore, moderno e connesso al futuro.