I grattacieli più alti d’Europa

by Ryder Vane
3 minutes read

L’Europa ospita alcuni grattacieli straordinari che mostrano l’innovazione architettonica e i progressi economici. Ecco uno sguardo ai grattacieli più alti d’Europa, con le loro caratteristiche, i costi di costruzione e i punti salienti unici.

1. The Shard (Londra, Regno Unito)

  • Altezza: 310 metri (1.017 piedi)
  • Piani: 95
  • Anno di completamento: 2012
  • Funzione: Uso misto (uffici, ristoranti, hotel, appartamenti, terrazza panoramica)
  • Costo di costruzione: Circa 450 milioni di sterline (£) (700 milioni di dollari)

The Shard è un’icona di Londra. Progettato da Renzo Piano, presenta una facciata in vetro che si restringe fino a un punto. La sua terrazza panoramica offre una vista a 360 gradi sulla città, attirando milioni di visitatori ogni anno.

2. Varso Tower (Varsavia, Polonia)

  • Altezza: 310 metri (1.017 piedi, inclusa la guglia)
  • Piani: 53
  • Anno di completamento: 2022
  • Funzione: Uffici
  • Costo di costruzione: Circa 500 milioni di euro (€) (550 milioni di dollari)

Il grattacielo più alto dell’Unione Europea, la Varso Tower, pone un forte accento sulla sostenibilità. La sua terrazza panoramica a 230 metri offre viste mozzafiato sulla skyline di Varsavia.

3. Commerzbank Tower (Francoforte, Germania)

  • Altezza: 259 metri (850 piedi)
  • Piani: 56
  • Anno di completamento: 1997
  • Funzione: Uffici
  • Costo di costruzione: Circa 600 milioni di euro (€) (650 milioni di dollari)

Progettato da Norman Foster, il Commerzbank Tower integra architettura verde con giardini pensili e sistemi energetici efficienti. Al momento del completamento, era il grattacielo più alto d’Europa.

4. Torre de Cristal (Madrid, Spagna)

  • Altezza: 249 metri (817 piedi)
  • Piani: 50
  • Anno di completamento: 2009
  • Funzione: Uffici
  • Costo di costruzione: Circa 300 milioni di euro (€) (330 milioni di dollari)

Parte della Cuatro Torres Business Area di Madrid, la Torre de Cristal presenta un giardino sul tetto e un design elegante di César Pelli, che fonde natura e architettura.

5. Messeturm (Francoforte, Germania)

  • Altezza: 256,5 metri (841 piedi)
  • Piani: 55
  • Anno di completamento: 1990
  • Funzione: Uffici
  • Costo di costruzione: Circa 500 milioni di euro (€) (550 milioni di dollari)

Conosciuto come la “Torre della Fiera”, il Messeturm è un punto di riferimento distintivo a Francoforte, con una corona a forma di piramide che spicca nella skyline.

6. Torre PwC (Madrid, Spagna)

  • Altezza: 236 metri (774 piedi)
  • Piani: 52
  • Anno di completamento: 2008
  • Funzione: Hotel e uffici
  • Costo di costruzione: Circa 350 milioni di euro (€) (385 milioni di dollari)

Questa torre nella Cuatro Torres Business Area di Madrid ospita un hotel di lusso a cinque stelle e spazi per uffici moderni. La sua facciata curva è una caratteristica distintiva.

7. Torre Cepsa (Madrid, Spagna)

  • Altezza: 248,3 metri (814 piedi)
  • Piani: 50
  • Anno di completamento: 2009
  • Funzione: Uffici
  • Costo di costruzione: Circa 400 milioni di euro (€) (440 milioni di dollari)

Progettata da Norman Foster, la Torre Cepsa vanta un design minimalista e infrastrutture avanzate, rendendola un hub per le grandi imprese globali.

8. One Canada Square (Londra, Regno Unito)

  • Altezza: 235 metri (771 piedi)
  • Piani: 50
  • Anno di completamento: 1991
  • Funzione: Uffici
  • Costo di costruzione: Circa 400 milioni di sterline (£) (620 milioni di dollari)

Situata a Canary Wharf, One Canada Square è stato il grattacielo più alto di Londra per due decenni. Il suo tetto a forma di piramide è un elemento iconico della skyline della città.

Punti chiave

  • Leadership nell’UE: La Varso Tower guida l’UE in termini di innovazione architettonica, mentre Francoforte e Madrid dominano con più grattacieli.
  • Costi di costruzione: I costi di costruzione di questi grattacieli variano da 330 milioni a 700 milioni di dollari, a causa delle caratteristiche di lusso e dei progetti sostenibili.
  • Eccellenza architettonica: Architetti rinomati come Renzo Piano e Norman Foster hanno creato progetti innovativi che uniscono estetica e funzionalità.

I grattacieli europei simboleggiano le ambizioni moderne del continente, mescolando la storia con l’architettura all’avanguardia. Questi edifici non sono solo meraviglie ingegneristiche, ma anche punti di riferimento culturali ed economici.

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy