Benidorm, autoproclamatasi “città verticale del Mediterraneo”, si prepara a coronare il proprio skyline con un nuovo punto di riferimento. La prevista TM Tower, sviluppata da TM Grupo Inmobiliario, raggiungerà 230 metri e 64 piani, superando l’iconico Intempo e diventando l’edificio residenziale più alto di Benidorm e della Spagna. L’inizio dei lavori è previsto entro quest’anno, con consegna nel 2028.
Questo ambizioso progetto riflette un obiettivo chiaro: riposizionare Benidorm non più soltanto come polo del turismo di massa, ma come destinazione capace di attrarre acquirenti internazionali benestanti e residenti a lungo termine. Per decenni, la località della Costa Blanca è stata sinonimo di vacanze organizzate, ma la strategia urbana ora si orienta verso abitazioni di alto livello, investimenti globali e architettura di prestigio.
Un resort verticale sul mare
A soli 50 metri dalla spiaggia di Poniente, la TM Tower ospiterà 260 appartamenti che spazieranno da unità compatte con una camera da letto a ampie residenze con quattro camere e viste panoramiche sul Mediterraneo. Oltre 13.000 m² di spazi comuni trasformeranno il grattacielo in un vero resort verticale. I servizi previsti includono piscine riscaldate interne ed esterne, palestre, campi sportivi, aree di co-working, un cinema privato e un suggestivo sky bar con osservatorio astronomico realizzato in collaborazione con il museo scientifico MUDIC.
L’architettura, firmata da Bakpak Arquitectos, unisce forme geometriche audaci a una resilienza pratica. Gli ingegneri hanno testato la struttura in cemento armato in galleria del vento per garantirne la stabilità contro le condizioni costiere. I residenti si sposteranno tramite sette ascensori ad alta velocità, tra i più veloci in Spagna, capaci di viaggiare fino a sei metri al secondo.
«Questo progetto è pensato non solo per il comfort, ma anche per fissare un nuovo punto di riferimento per l’abitare in altezza nel Mediterraneo», ha commentato Bakpak Arquitectos durante la presentazione.
Posizionamento di mercato e interesse degli investitori
Sebbene i prezzi ufficiali non siano ancora stati resi noti, il progetto sta già generando una forte domanda di preregistrazioni, in particolare da parte di investitori stranieri desiderosi di entrare nel mercato mediterraneo spagnolo. Gli osservatori prevedono valori nettamente superiori alla media cittadina di Benidorm, dato l’ubicazione e i servizi.
A titolo di riferimento, l’Intempo — attualmente il più alto edificio residenziale di Spagna — offre unità che vanno da appartamenti di fascia media a attici multimilionari, stabilendo il precedente per i prezzi premium in altezza.
Secondo El País, la domanda di appartamenti di lusso a Benidorm è cresciuta costantemente negli ultimi anni, e la TM Tower dovrebbe portare la città verso un nuovo segmento di mercato più esclusivo.
Benidorm è sempre più interessante per gli investitori grazie al turismo durante tutto l’anno, al forte mercato degli affitti e alle infrastrutture consolidate. La città si colloca tra le mete turistiche più frequentate di Spagna, mantenendo comunque un costo della vita relativamente accessibile rispetto a Barcellona o Madrid. Con i suoi servizi esclusivi e l’altezza da record, la TM Tower punta a una nuova categoria di acquirenti: coloro che cercano uno stile di vita combinato al prestigio immobiliare.
Una città che cresce in altezza, non in larghezza
Lo skyline distintivo di Benidorm è il risultato di una pianificazione urbana deliberata. L’ex architetto comunale José Luis Camarasa spiega:
«Più l’edificio è snello e sottile, più può crescere in altezza. Questo principio ha permesso a Benidorm di preservare oltre la metà del suo territorio come spazio pubblico, pur ospitando milioni di visitatori in torri verticali.»
Questo modello ha permesso di conservare il 65% del territorio cittadino come spazi pubblici, con solo il 10% destinato alla costruzione. Il risultato è una località in grado di accogliere milioni di visitatori in altezza mantenendo le spiagge libere e accessibili.
Costi, investimento e prestigio
Alcuni rapporti citano una cifra di 27,5 milioni di euro, ma questo numero si riferisce soltanto alla base amministrativa utilizzata per il calcolo delle tasse comunali.
El País ha chiarito che non si tratta del costo reale del progetto:
«I 27,5 milioni ufficiali sono un calcolo tecnico per le imposte, non il vero budget. Gli osservatori del settore stimano che il costo complessivo supererà probabilmente gli 80-100 milioni di euro, riflettendo la complessità del progetto.»
Un tale investimento sottolinea la fiducia del promotore nella domanda per il lusso residenziale in altezza.
Prospettive future
La presentazione ufficiale del progetto è prevista per il 18 settembre 2025, con l’avvio dei lavori entro l’anno. La consegna è fissata per la seconda metà del 2028, in coincidenza con il 900º anniversario di Benidorm.
«La TM Tower sarà più di un edificio: è concepita come simbolo civico legato al 900º anniversario di Benidorm», ha dichiarato TM Grupo Inmobiliario nell’annuncio preliminare.
La TM Tower non è solo un altro grattacielo sulla costa mediterranea: è una dichiarazione di intenti. Combinando altezza da record, design innovativo e servizi in stile resort, il progetto segna un nuovo capitolo per Benidorm: un futuro in cui lusso, esclusività e prestigio internazionale dominano sul mare.