EstateX ha avviato il suo secondo progetto immobiliare tokenizzato, offrendo agli investitori internazionali l’accesso a resort balneari di lusso sotto il marchio Meliá Hotels International a Capo Verde. Questa iniziativa segue il rapido successo del primo progetto di EstateX — un resort gestito da TUI, esaurito in soli cinque minuti. Combinando blockchain, proprietà frazionata e ospitalità di alto livello, EstateX sta ridefinendo il modo in cui privati e istituzioni possono partecipare al mercato immobiliare di prestigio.
La tokenizzazione arriva ai resort di lusso
Tradizionalmente, l’immobiliare di lusso è stato riservato a investitori facoltosi, con alti costi di ingresso, bassa liquidità e lunghi orizzonti di investimento. EstateX mira a rimuovere queste barriere tokenizzando resort premium in quote digitali. Ogni token rappresenta una partecipazione legale in una società veicolo (SPV), garantendo agli investitori un diritto regolamentato e tutelato.
Con un investimento minimo di 92 € (≈100 $), questo modello rende la proprietà di asset alberghieri prestigiosi accessibile a un pubblico molto più ampio. I possessori di token beneficiano di pagamenti giornalieri legati ai ricavi operativi del resort, mantenendo al contempo la possibilità di rivendere i propri token su PropXChange, il marketplace interno di EstateX.
«Quando qualcuno acquista un token, ottiene una quota legale dell’asset, rappresentata sulla blockchain»
— Bart de Bruijn, cofondatore di EstateX
Sulla scia di un successo record
Il primo progetto tokenizzato di EstateX con TUI ha dimostrato l’interesse degli investitori per gli asset alberghieri frazionati. L’offerta prevedeva un rendimento annuo garantito del 7% per tre anni più uno sconto del 10% rispetto alla valutazione di mercato, attirando investitori da tutto il mondo. La domanda è stata tale che tutti i token sono stati venduti entro cinque minuti dal lancio.
Il nuovo progetto a Capo Verde punta a replicare e ampliare questo successo. Collaborando con Meliá Hotels International, operatore di fama mondiale con oltre 350 hotel, EstateX rafforza la fiducia degli investitori grazie alla reputazione del marchio e all’esperienza operativa.
Partnership strategica con Meliá Hotels
Meliá Hotels vede nella tokenizzazione un passo innovativo verso il futuro degli investimenti immobiliari.
«Siamo lieti di offrire agli investitori un’opportunità unica di possedere quote in resort balneari di lusso»
— Charlie King, COO delle operazioni Meliá Hotels a Capo Verde
Dal punto di vista di EstateX, la partnership è fondamentale per la sua missione.
«Questa collaborazione fa parte della nostra strategia per rendere l’immobiliare premium accessibile in forma digitale, con la trasparenza e la velocità che gli investitori di oggi si aspettano»
— Steve Craggs, Direttore esecutivo di EstateX ed ex CEO di RE/MAX England and Wales
Il modello di investimento
La struttura dei resort tokenizzati di EstateX è stata progettata per unire semplicità e sicurezza:
- Investimento minimo: 92 € (≈100 $)
- Reddito: distribuzioni giornaliere legate ai ricavi operativi
- Liquidità: rivendita tramite il marketplace PropXChange
- Diritti di proprietà: garantiti da strutture SPV
Perché Capo Verde?
Capo Verde è emerso come una destinazione turistica in forte crescita. Con il suo clima caldo tutto l’anno, le spiagge suggestive e i crescenti collegamenti aerei con l’Europa, il paese ha costruito una solida reputazione tra i viaggiatori internazionali. L’occupazione alberghiera supera spesso il 70–80% durante l’alta stagione, sostenuta dagli investimenti governativi nelle infrastrutture.
Per EstateX e Meliá, la località offre un equilibrio tra alta domanda e potenziale di crescita a lungo termine, garantendo ai detentori di token fondamenta di mercato solide.
Vantaggi per gli investitori
I resort di lusso tokenizzati offrono una combinazione di vantaggi che l’immobiliare tradizionale spesso non può eguagliare:
- Accessibilità: con meno di 100 € di ingresso, gli investimenti nell’hotellerie premium diventano accessibili agli investitori retail.
- Liquidità: i token possono essere rivenduti rapidamente, offrendo una flessibilità assente nelle operazioni immobiliari tradizionali.
- Credibilità: la presenza globale di Meliá aggiunge sicurezza e fiducia al mercato.
- Innovazione: la tecnologia blockchain, unita a pagamenti giornalieri, colloca la proprietà dei resort nell’economia Web3.
Una nuova era per l’immobiliare
Riducendo le barriere e aumentando la liquidità, EstateX si posiziona come pioniere nel settore dell’immobiliare tokenizzato. Il primo successo con TUI ha fornito la prova del concetto e la nuova collaborazione con Meliá amplia questa visione in uno dei mercati turistici più competitivi.
Le implicazioni sono chiare: l’investimento immobiliare, a lungo considerato lento ed esclusivo, entra in una nuova era in cui piattaforme digitali e blockchain lo rendono più rapido, democratico e accessibile a livello globale.
Conclusione
La partnership tra EstateX e Meliá Hotels International a Capo Verde rappresenta una pietra miliare nell’immobiliare digitale. Con bassi requisiti di ingresso, pagamenti quotidiani e la forza di un marchio alberghiero consolidato, l’iniziativa combina accessibilità e prestigio.
Per gli investitori globali, questo segna un futuro in cui partecipare a resort di lusso non richiede più milioni, ma può iniziare con una quota da 92 €. Per il settore, dimostra come blockchain e tokenizzazione stiano ridefinendo le regole degli investimenti immobiliari — da privilegio elitario a opportunità inclusiva e senza confini.