Il Portogallo ha intensificato la sua strategia per attrarre capitali asiatici nel settore immobiliare, partecipando con una vasta selezione di opportunità d’investimento al Singapore Property Expo 2025, tenutasi dal 12 al 14 luglio 2025 presso il Sands Expo and Convention Centre. L’evento è stato una vetrina privilegiata per promuovere immobili residenziali e commerciali a investitori facoltosi provenienti da Singapore, Cina, Malesia, Indonesia e Vietnam.
Una nuova ondata di interesse asiatico per l’Europa
L’edizione 2025 della fiera ha attirato oltre 30.000 visitatori, tra cui investitori privati, fondi d’investimento, sviluppatori e agenzie immobiliari internazionali. La delegazione portoghese — coordinata da AICEP Portugal Global, APEMIP (Associazione dei professionisti e delle imprese di mediazione immobiliare in Portogallo) e importanti promotori immobiliari — ha messo in mostra immobili a Lisbona, Porto, Algarve, Cascais e in regioni dell’interno con alto potenziale di crescita.
Secondo Confidencial Imobiliário, oltre il 16% delle transazioni di immobili di lusso in Portogallo nel 2024 ha coinvolto acquirenti asiatici — una percentuale in continuo aumento.
Gli immobili presentati alla fiera
Il Portogallo ha proposto una gamma selezionata di offerte, tra cui:
- Appartamenti di lusso a Lisbona e Porto, a partire da 450.000 €
- Ville fronte mare in Algarve, da 600.000 € fino a oltre 2 milioni di euro
- Proprietà adatte all’affitto breve a Cascais e Setúbal, con rendimenti stimati del 6–8% annuo
- Immobili commerciali in zone turistiche e logistiche, a partire da 750.000 €
- Progetti eco-sostenibili nell’Alentejo e nelle regioni centrali, a partire da 300.000 €
Molti investitori asiatici hanno mostrato interesse per soluzioni che offrano sia redditività che accesso alla residenza in Portogallo.
Golden Visa: cosa è ancora possibile
Nonostante la fine ufficiale del Golden Visa per l’acquisto di immobili residenziali nelle grandi città nel 2023, durante la fiera sono stati illustrati percorsi alternativi per ottenere il permesso di soggiorno, tra cui:
- Investimenti da almeno 500.000 € in progetti commerciali o turistici
- Partecipazione a fondi immobiliari approvati dallo Stato portoghese
- Acquisto di immobili in aree a bassa densità demografica, comprese le Azzorre, a partire da 280.000 €
Queste opzioni hanno suscitato particolare interesse tra gli investitori di Cina, Hong Kong e Vietnam, che vedono nel Portogallo una porta strategica d’ingresso in Europa, con elevata qualità della vita e vantaggi fiscali.
Perché investire in Portogallo?
Durante la Singapore Expo, il Portogallo è stato presentato come un mercato sicuro e redditizio, con numerosi punti di forza:
- Alti rendimenti locativi, tra il 5 e il 7% a Lisbona e Porto
- Prezzi ancora competitivi, rispetto ad altre capitali europee — a partire da 3.000 €/m²
- Vantaggi fiscali per i residenti non abituali (NHR)
- Settore turistico in crescita, che alimenta la domanda per affitti brevi
- Costante apprezzamento degli immobili, con un incremento medio del 9,3% annuo dal 2020
Il Portogallo è inoltre uno dei Paesi più apprezzati per sicurezza, clima, assistenza sanitaria e sistema scolastico — aspetti cruciali per investitori familiari.
Prezzi e previsioni 2025–2026
A luglio 2025, i prezzi medi sono i seguenti:
- Lisbona: 4.800 €/m²
- Porto: 3.600 €/m²
- Algarve: 3.200 €/m²
- Regioni interne: da 1.500 €/m²
- Azzorre e Madeira: tra 1.200 € e 1.800 €/m²
Le previsioni per il 2026 indicano un’ulteriore crescita tra il 5 e il 6% annuo, con particolare attenzione alle zone costiere della Riviera di Lisbona, a Braga, Cascais e Sintra. Le isole Azzorre stanno attirando sempre più attenzione, grazie a prezzi più bassi e al potenziale turistico in espansione.
PropTech e strumenti digitali per investire a distanza
Gli investitori asiatici hanno mostrato grande interesse per le piattaforme PropTech portoghesi, come Casafari, Smartex e Reental, che consentono l’acquisto di immobili a distanza — dalla visita virtuale alla firma legale, fino alla gestione dell’affitto.
Con le transazioni digitali e i modelli ibridi sempre più diffusi, soprattutto nel Sud-Est asiatico, il mercato portoghese si allinea alle nuove esigenze globali di accessibilità e trasparenza.
Commenti dalla fiera
Pedro Monteiro, portavoce di APEMIP, ha dichiarato:
“La Singapore Expo è un’occasione strategica per avvicinare il Portogallo a una platea di investitori sofisticati. Offriamo legalità, sicurezza fiscale e un’alta qualità di vita.”
Anita Cheng, investitrice da Hong Kong, ha aggiunto:
“Sto cercando un immobile per affitti a breve termine, ma penso anche di trasferirmi in Portogallo nei prossimi 10 anni. Ho trovato un’offerta sorprendentemente ampia, dalle case cittadine ai vigneti.”
Conclusione
La partecipazione del Portogallo al Singapore Property Expo 2025 (12–14 luglio) conferma il suo ruolo crescente nel panorama degli investimenti immobiliari globali. Con solidi fondamentali economici, soluzioni digitali avanzate e percorsi alternativi alla residenza, il Paese si afferma sempre più come hub strategico per il capitale asiatico.
Nei prossimi anni si prevede un afflusso crescente di investimenti asiatici, destinati a trasformare non solo Lisbona e Porto, ma anche città secondarie e regioni emergenti del Portogallo.