Strategia abitativa da 2,3 miliardi di euro di Landsec dopo un utile di 460 milioni di euro

by Victoria Garcia
4 minutes read
Landsec Launches €2.3B Housing Strategy After Profit

Il colosso immobiliare britannico Landsec ha annunciato una nuova e ambiziosa strategia di investimento residenziale del valore di 2,3 miliardi di euro, a seguito della pubblicazione di un utile annuale pari a 460 milioni di euro. Questo cambiamento strategico segna una svolta per l’azienda, storicamente concentrata sul settore immobiliare commerciale, che ora punta a rispondere alla carenza abitativa nel Regno Unito diversificando allo stesso tempo il proprio portafoglio.

Un anno di svolta

Dopo un periodo segnato dalla pandemia e da incertezze di mercato, Landsec ha registrato un utile netto di 460 milioni di euro. Il ritorno alla redditività è stato favorito dalla domanda di spazi ufficio di alta qualità a Londra, dal miglioramento della riscossione degli affitti e dalla graduale stabilizzazione del settore retail.

L’amministratore delegato Mark Allan ha dichiarato:
“La solidità finanziaria che abbiamo raggiunto ci consente ora di investire in progetti a lungo termine con impatto sociale ed economico. Il mercato residenziale rappresenta un’opportunità strategica per creare comunità inclusive e valore duraturo.”

I pilastri della strategia da 2,3 miliardi

Il piano di Landsec prevede la realizzazione di 7.000 nuove unità abitative in diverse città del Regno Unito entro i prossimi 7–10 anni. Gran parte dei fondi sarà destinata a progetti Build-to-Rent (BTR), ovvero residenze costruite appositamente per l’affitto a lungo termine.

I principali punti del piano includono:

  • Sviluppi BTR a Londra, Manchester, Leeds e Birmingham
  • Rigenerazione urbana mista, con integrazione di spazi residenziali, commerciali e pubblici
  • Costruzioni sostenibili, con certificazioni ambientali BREEAM e obiettivi di neutralità carbonica

Almeno il 30% degli alloggi sarà riservato a canoni calmierati, destinati a giovani professionisti, insegnanti, operatori sanitari e altre categorie a reddito medio.

Progetti principali in sviluppo

Il progetto di punta sarà situato nel sud di Londra, nei pressi della stazione di Vauxhall, dove un ex sito direzionale verrà trasformato in un nuovo quartiere urbano. L’investimento previsto per questo intervento è pari a 520 milioni di euro e comprenderà:

  • 1.200 abitazioni
  • Aree verdi e percorsi pedonali
  • Una scuola primaria e spazi di coworking
  • Spazi commerciali per attività locali

Ulteriori sviluppi sono previsti a:

  • Leeds: 800 appartamenti, con una parte riservata a studenti
  • Bristol: complesso di 600 unità con focus sulla locazione
  • Birmingham: quartiere sostenibile con giardini verticali e tecnologie smart

Landsec sta inoltre avviando collaborazioni con enti pubblici locali e associazioni abitative per semplificare le autorizzazioni e garantire l’accesso equo al mercato.

Reazione dei mercati e fiducia degli investitori

L’annuncio del piano abitativo, insieme ai risultati positivi, ha avuto un impatto immediato sul mercato: il titolo Landsec è salito del 3,2% alla Borsa di Londra. Gli analisti di Barclays e Morgan Stanley hanno elogiato la mossa come strategica e tempestiva.

Un report di Barclays afferma:
“L’ingresso di Landsec nel settore residenziale attraverso il modello BTR fornisce flussi di reddito stabili e indicizzati all’inflazione in un mercato cronicamente sotto-offerta.”

Una risposta alla crisi abitativa nel Regno Unito

Secondo i dati ufficiali, nel Regno Unito mancano oltre 1 milione di alloggi. L’obiettivo governativo di 300.000 nuove abitazioni all’anno è lontano: nel 2024 ne sono state completate solo 210.000. Il problema è particolarmente critico a Londra, dove la domanda supera di gran lunga l’offerta.

Landsec, grazie alla sua solidità finanziaria e alla capacità di realizzare progetti su larga scala, si propone come uno degli attori chiave nella lotta contro l’emergenza abitativa nel paese.

Sostenibilità al centro della strategia

Tutti i nuovi sviluppi residenziali saranno progettati secondo i più alti standard di sostenibilità:

  • Zero emissioni operative di CO₂
  • Impianti fotovoltaici e raccolta dell’acqua piovana
  • Design inclusivo e accessibile per tutte le fasce di popolazione

Inoltre, gli spazi comuni saranno dotati di aree verdi, piste ciclabili sicure, infrastrutture digitali avanzate e spazi condivisi per il lavoro da remoto e le attività comunitarie.

Una nuova direzione strategica

Landsec segue una tendenza già intrapresa da altri grandi operatori immobiliari britannici, come British Land e Legal & General. Tuttavia, la portata dell’impegno – 2,3 miliardi di euro – posiziona Landsec come uno dei protagonisti principali della trasformazione urbana in corso.

La strategia permette all’azienda di diversificare i propri ricavi, rispondendo allo stesso tempo alla crescente domanda di progetti ESG-compliant da parte degli investitori.

Conclusione

Con la sua strategia residenziale da 2,3 miliardi di euro lanciata all’indomani di un utile di 460 milioni di euro, Landsec ridefinisce il proprio ruolo nel settore immobiliare britannico. L’azienda dimostra che è possibile coniugare performance finanziaria e impatto sociale, offrendo una risposta concreta alle sfide urbane del futuro.

Se implementata con successo, questa strategia potrebbe diventare un modello per l’intero settore e posizionare Landsec come leader della nuova generazione di sviluppo urbano sostenibile nel Regno Unito.

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy