M & G Mid-Year Outlook: l’Europa guida la ripresa globale del mercato immobiliare

by Victoria Garcia
3 minutes read
Europe Leads 2025 Global Real Estate Rebound

Il mercato immobiliare globale sta attraversando una fase di trasformazione, e l’Europa emerge come il suo nuovo epicentro. Secondo il rapporto semestrale di M & G, il continente sta guidando la ripresa globale grazie alla stabilizzazione dei valori, alla domanda locativa resiliente, a condizioni monetarie favorevoli e a una rinnovata fiducia degli investitori. Mentre altre regioni affrontano incertezze e volatilità, l’Europa offre stabilità, trasparenza e opportunità strategiche.

Perché l’Europa è in testa

Negli ultimi 18 mesi, i prezzi degli immobili in molte città europee si sono corretti verso il basso, raggiungendo livelli considerati equi da parte degli investitori istituzionali. Questo aggiustamento dei valori, combinato con l’aumento dei rendimenti da locazione, ha creato un punto di ingresso molto interessante per il capitale a lungo termine. Inoltre, la Banca Centrale Europea ha avviato una politica di riduzione dei tassi d’interesse, rafforzando l’accesso al credito e stimolando l’attività del settore.

La stabilità politica, un quadro normativo coerente e i cambiamenti strutturali nella domanda (urbanizzazione, transizione demografica, sostenibilità) stanno rendendo l’Europa un mercato leader a livello globale.

Settori chiave

Immobiliare residenziale
Il settore residenziale si conferma il più solido. La domanda di abitazioni accessibili e in zone urbane è in aumento, mentre l’offerta resta limitata. Investimenti in immobili multifamiliari, co-living, studentati e residenze per anziani garantiscono rendimenti stabili e bassi tassi di sfitto.

Logistica e industriale
Il comparto logistico continua a crescere grazie all’e-commerce e alla ristrutturazione delle catene di fornitura. I poli logistici vicini ai centri urbani o alle infrastrutture principali attraggono investimenti di qualità.

Uffici
Il settore degli uffici è in fase di evoluzione. Mentre gli edifici obsoleti perdono valore, cresce la domanda di spazi moderni, flessibili ed efficienti dal punto di vista energetico, situati in posizioni centrali. La conformità ESG è ormai un requisito fondamentale.

Turismo e ospitalità
Il turismo e i viaggi d’affari stanno tornando a livelli pre-pandemici. Hotel nelle capitali europee, località turistiche e aree strategiche registrano alti tassi di occupazione. Gli investitori mostrano interesse particolare per hotel lifestyle e resort.

Retail
Il commercio al dettaglio è segmentato. I centri commerciali tradizionali soffrono, mentre i centri di prossimità e i supermercati si dimostrano stabili. La qualità degli inquilini e l’adattabilità degli spazi sono diventati elementi cruciali.

Focus geografico: Regno Unito e Germania

Regno Unito
Londra rimane uno dei principali mercati a livello globale. Il quadro legale trasparente, l’elevata liquidità e la qualità degli asset attraggono capitali istituzionali. Anche città come Manchester, Birmingham e Bristol stanno beneficiando di un rinnovato interesse, soprattutto in ambito residenziale e logistico.

Germania
La Germania si conferma pilastro del mercato immobiliare europeo. Berlino, Monaco, Francoforte e Amburgo offrono fondamentali solidi, forte domanda abitativa e una regolamentazione stabile, rendendole ideali per strategie di lungo termine.

Altri mercati
Francia, Paesi Bassi e paesi nordici si distinguono per innovazione urbana, forte orientamento ESG e infrastrutture intelligenti. Sono mete privilegiate per investimenti sostenibili.

Rischi da monitorare

Nonostante il contesto positivo, restano alcuni rischi:

  • Tensioni geopolitiche, che potrebbero impattare su flussi di capitale e prezzi dell’energia.
  • Pressioni inflazionistiche, con potenziali effetti sui costi di finanziamento.
  • Interventi normativi, specialmente nel settore residenziale, che potrebbero ridurre i margini.
  • Obsolescenza degli asset, soprattutto per immobili non conformi ai nuovi standard ESG.

Un approccio selettivo e basato sulla qualità è più importante che mai.

Raccomandazioni strategiche

M & G consiglia di focalizzarsi su:

  • Settori resilienti come il residenziale e la logistica
  • Edifici per uffici certificati ESG nelle zone centrali
  • Strutture alberghiere in aree a forte domanda
  • Progetti value-add con potenziale di ristrutturazione sostenibile
  • Debito immobiliare e strumenti finanziari strutturati per la stabilità del rendimento

La chiave del successo sarà una gestione attiva, l’uso strategico dei dati, e partnership locali per rafforzare l’efficienza operativa.

Conclusione

Il rapporto semestrale di M & G conferma una tendenza chiara: l’Europa non solo partecipa alla ripresa globale del settore immobiliare — la sta guidando. Con prezzi stabilizzati, domanda sostenuta e condizioni finanziarie favorevoli, il continente rappresenta oggi una delle destinazioni più attraenti per gli investitori a lungo termine.

Chi cerca stabilità, redditività e sostenibilità troverà in Europa un ambiente di investimento solido e proiettato al futuro.

 

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy