Mandare un figlio a studiare in un’altra città o paese comporta numerose decisioni, soprattutto quando si tratta di alloggio. Con l’aumento degli affitti in molte città universitarie europee, sempre più genitori scelgono di acquistare un appartamento piuttosto che pagare un affitto mensile per diversi anni.
In città come Parigi, Berlino, Lisbona o Praga, l’affitto mensile di un monolocale per studenti può facilmente superare gli 800–1.200 €. Nell’arco di 3–5 anni di studi, si possono spendere oltre 40.000 € senza alcun ritorno. Un piccolo appartamento, invece, può rappresentare un investimento duraturo con vantaggi finanziari reali.
La posizione è tutto
Essere vicini all’università è essenziale. L’appartamento ideale dovrebbe essere raggiungibile a piedi, in bici o con i mezzi pubblici in 15–20 minuti. Sono preferibili anche i quartieri ben serviti da negozi, farmacie, aree verdi e servizi per studenti.
A Parigi, il 5°, 11° e 13° arrondissement sono tra i preferiti dagli studenti. A Lisbona, Campo de Ourique e Areeiro offrono un buon equilibrio tra prezzo e posizione. A Berlino, quartieri come Neukölln e Friedrichshain sono dinamici e convenienti, ideali per gli studenti.
Prezzi medi nelle principali città universitarie europee
Ecco una panoramica dei prezzi di partenza in euro per piccoli appartamenti adatti agli studenti:
Città | Monolocale (25–35 m²) | Bilocale (35–50 m²) |
---|---|---|
Parigi, Francia | da 220.000 € | da 280.000 € |
Barcellona, Spagna | da 170.000 € | da 230.000 € |
Lisbona, Portogallo | da 150.000 € | da 200.000 € |
Praga, Repubblica Ceca | da 130.000 € | da 180.000 € |
Budapest, Ungheria | da 110.000 € | da 150.000 € |
Berlino, Germania | da 190.000 € | da 250.000 € |
I prezzi variano in base alla zona, alle condizioni dell’immobile e ai servizi disponibili. Spazi piccoli ma ben progettati offrono spesso il miglior compromesso tra comfort e valore.
Cosa controllare prima dell’acquisto
È importante esaminare diversi aspetti prima di procedere con l’acquisto:
- Documentazione legale e proprietà
- Condizioni del palazzo e spese condominiali
- Luminosità, rumori, sicurezza dell’area
- Efficienza energetica e costi delle utenze
- Potenziale di rivendita o locazione
Si consiglia una perizia tecnica e il supporto di un professionista locale, soprattutto per chi acquista all’estero.
Finanziamento e costi aggiuntivi
Molte banche europee offrono mutui anche a non residenti, in particolare se i genitori hanno un reddito documentato. Nel 2025, i tassi ipotecari vanno dal 3,5 % al 5,5 %. Molti genitori preferiscono pagare in contanti, ma il mutuo permette di distribuire l’investimento nel tempo.
I costi da considerare includono:
- Spese notarili e tasse di trasferimento:
- Francia: 7–8 %
- Spagna: 8–10 %
- Portogallo: 6–8 %
- Germania: 5–6,5 %
- Repubblica Ceca: 3–4 %
- Spese condominiali: circa 50–150 € al mese
- Tasse sulla proprietà: variano in base alla città
Un consulente locale può fornire un preventivo completo e aiutare nella gestione delle pratiche burocratiche.
Dopo la laurea: cosa fare con l’appartamento?
Dopo gli studi, l’appartamento può essere:
- Venduto, potenzialmente con plusvalenza
- Affittato ad altri studenti, generando reddito
- Mantenuto per eventuali fratelli o come seconda casa
- Convertito in affitto breve o turistico
Le città universitarie tendono ad avere una domanda costante, rendendo la locazione una scelta redditizia.
Alternative: residenze studentesche gestite
Alcuni genitori preferiscono acquistare unità in residenze universitarie gestite. Questi immobili sono spesso arredati e includono servizi come reception, lavanderia, sicurezza e manutenzione. Sebbene il prezzo al metro quadro sia più alto, offrono una gestione semplificata.
In media, offrono rendimenti netti tra il 4 % e il 6 % annuo.
Conclusione
Acquistare un appartamento per uno studente è più di un supporto abitativo: è una strategia d’investimento. Oltre a fornire stabilità e comfort durante gli anni universitari, l’immobile può trasformarsi in un asset redditizio a lungo termine.
Con una scelta oculata, consulenze adeguate e una visione a lungo termine, un piccolo appartamento può diventare un importante patrimonio familiare.