Come verificare un costruttore prima di acquistare un appartamento nuovo

by Victoria Garcia
4 minutes read
How to Check a Property Developer

Acquistare un appartamento da un’impresa di costruzioni è una decisione importante, sia dal punto di vista economico che personale. Nei mercati europei, dove gli immobili di nuova costruzione stanno guadagnando sempre più popolarità, è fondamentale verificare l’affidabilità del costruttore prima di firmare qualsiasi contratto. Ecco come fare, passo dopo passo.

Perché è importante controllare un costruttore?

Anche nei paesi europei con normative rigide, possono verificarsi problemi legati a:

  • Ritardi nei lavori
  • Interruzione della costruzione
  • Scarsa qualità dei materiali
  • Problemi legali sul terreno o sui permessi
  • Fallimento del costruttore

Una verifica preventiva consente di evitare rischi gravi e di tutelare l’investimento.

Verifica della reputazione e dell’esperienza

Controlla l’esperienza dell’impresa:

  • Da quanti anni opera nel settore?
  • Quanti progetti ha completato?
  • Sono stati consegnati nei tempi previsti?
  • I clienti precedenti sono soddisfatti?

Puoi trovare recensioni online su portali immobiliari locali (Idealista, Immobiliare.it, etc.) o contattare direttamente i residenti di progetti precedenti.

Registrazione e status legale

Assicurati che il costruttore sia legalmente attivo:

  • Iscrizione al registro delle imprese
  • Possesso del terreno o regolare contratto di diritto di superficie
  • Permesso di costruzione valido
  • Assenza di cause legali in corso

In Italia, questi dati possono essere ottenuti dalla Camera di Commercio o consultando la visura catastale.

Solidità finanziaria

Verifica lo stato economico dell’impresa:

  • Bilanci degli ultimi anni
  • Assenza di debiti pendenti o procedure concorsuali
  • Garanzia fideiussoria bancaria per la conclusione dei lavori
  • Presenza di una polizza assicurativa a copertura di eventuali rischi

Una società con conti solidi offre più sicurezza a chi acquista.

Verifica del terreno e dei permessi

È fondamentale assicurarsi che:

  • Il costruttore sia proprietario del terreno
  • Il terreno sia edificabile secondo il piano regolatore
  • Esista un permesso di costruzione valido
  • Il progetto sia conforme ai vincoli urbanistici

Puoi richiedere questi documenti direttamente all’impresa o consultarli presso l’ufficio tecnico comunale.

Condizioni di pagamento e tutele

In Italia, è prevista la legge sulla tutela dell’acquirente degli immobili da costruire (D.Lgs. 122/2005). Essa prevede:

  • Pagamenti proporzionali all’avanzamento dei lavori
  • Utilizzo di fideiussioni bancarie
  • Versamenti su conti vincolati

Un tipico piano di pagamento può essere così strutturato:

  • 10 % alla prenotazione
  • 30 % alla posa delle fondamenta
  • 30 % al completamento del grezzo
  • 30 % alla consegna

Contratto preliminare: cosa controllare

Leggi attentamente il contratto:

  • Tempi di consegna e penali in caso di ritardo
  • Descrizione tecnica dell’appartamento
  • Eventuali clausole di recesso
  • Garanzie offerte
  • Modalità di risoluzione di difetti post-vendita

È preferibile fare assistere da un notaio o un avvocato prima della firma del compromesso.

Monitoraggio del cantiere

Visita il cantiere con regolarità:

  • Verifica lo stato di avanzamento
  • Controlla i materiali utilizzati
  • Valuta l’organizzazione e la sicurezza
  • Richiedi fotografie o report periodici
  • Visita un appartamento campione o già completato

Osserva con attenzione la qualità delle rifiniture, l’isolamento e gli impianti installati.

Garanzie e assicurazioni

Un costruttore serio fornisce:

  • Garanzia decennale sull’immobile
  • Assicurazione postuma in caso di difetti gravi
  • Polizze RC professionali
  • Eventuali polizze su danni a terzi durante la costruzione

Richiedi copia delle polizze e verifica che siano valide.

Comunicazione e trasparenza

Un buon costruttore:

  • Risponde in modo esaustivo alle domande
  • Fornisce documentazione completa e puntuale
  • È trasparente sui tempi e i costi
  • Non esercita pressioni per firmare velocemente

Diffida di chi promette “sconti limitati” o utilizza tecniche di vendita aggressive.

Quando è utile rivolgersi a un esperto

Puoi farti assistere da:

  • Un avvocato specializzato in diritto immobiliare
  • Un architetto o ingegnere per la verifica del progetto
  • Un notaio per il contratto definitivo
  • Un consulente finanziario per valutare il mutuo

Queste figure ti aiutano a tutelarti da sorprese future.

Prezzi medi e garanzie in Europa (in euro)

Paese Garanzia decennale Anticipo richiesto Prezzo medio m² (nuovo)
Italia Sì (obbligatoria) 10–30 % da €3.800
Francia Sì (obbligatoria) 5–25 % da €5.000
Germania Solo 5 anni 10–30 % da €4.500
Spagna 10–20 % da €3.500
Polonia Sì (5 anni) 20–30 % da €2.200

Conclusione

Acquistare un appartamento nuovo può essere un’ottima scelta se si adottano le giuste precauzioni. Verificare l’affidabilità del costruttore è un passaggio fondamentale per evitare problemi legali, ritardi e difetti costruttivi.

Non fidarti solo della pubblicità o delle brochure. Pretendi documenti, garanzie e trasparenza. Un acquirente informato è un acquirente tutelato.

Con la dovuta attenzione, potrai acquistare un immobile solido, sicuro e in linea con le tue aspettative.

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy