La nuova piattaforma digitale Aram, specializzata negli investimenti immobiliari, è stata lanciata a luglio 2025 con un capitale iniziale di 47 milioni di euro. L’obiettivo è semplificare l’accesso al mercato immobiliare residenziale e commerciale, digitalizzare le transazioni e democratizzare gli investimenti, sia per gli investitori privati che istituzionali.
Sostenuta da fondi di venture capital e investitori privati provenienti da Germania, Francia, Paesi Bassi ed Emirati Arabi Uniti, Aram integra tecnologie avanzate come intelligenza artificiale, blockchain e criteri ESG per offrire una soluzione d’investimento trasparente, scalabile e sostenibile.
Cosa offre Aram?
Aram si presenta come una piattaforma completa rivolta ai principali attori del mercato immobiliare:
- Per gli investitori privati – accesso frazionato a immobili a partire da 5.000 €
- Per i promotori immobiliari – strumenti per la raccolta di capitale e la gestione dei progetti
- Per gli utenti finali – accesso facilitato a immobili in affitto o in vendita, con processi completamente digitali
Funzionalità principali della piattaforma:
- Annunci immobiliari con valutazioni in tempo reale
- Generazione automatica di contratti tramite smart contract
- Dashboard per monitorare il rendimento degli investimenti
- Gestione integrata delle locazioni e delle spese
- Valutazione ESG per tutti gli immobili elencati
- In futuro: tokenizzazione delle quote immobiliari
Mercati target: Germania, Spagna, Emirati Arabi, Paesi Bassi
Nella sua fase iniziale, Aram si concentrerà su quattro aree strategiche ad alto potenziale:
Germania:
- Città: Berlino, Amburgo
- Obiettivo: ristrutturazione di edifici residenziali
- Fascia di prezzo: tra 350.000 € e 1,2 milioni di euro
Spagna:
- Città: Barcellona, Valencia
- Obiettivo: affitti turistici e immobili a reddito
- Prezzi: tra 500.000 € e 2 milioni di euro
Emirati Arabi Uniti:
- Città: Dubai
- Obiettivo: torri residenziali di lusso e immobili commerciali
- Prezzo di partenza: da 700.000 €
Paesi Bassi:
- Città: Rotterdam, Utrecht
- Obiettivo: studentati sostenibili e soluzioni abitative compatte
- Prezzi: da 300.000 € a 800.000 €
La piattaforma prevede anche un’espansione verso l’Europa centrale e orientale, in particolare Polonia e Repubblica Ceca, dove i rendimenti degli affitti sono elevati e la fiscalità favorevole.
Trasparenza grazie alla blockchain
Uno dei principali vantaggi di Aram è l’uso della tecnologia blockchain per registrare tutte le transazioni in modo sicuro e trasparente, riducendo il rischio di frodi. Inoltre, la piattaforma applica il processo di verifica KYC (Know Your Customer), fondamentale per gli investitori internazionali.
ESG al centro della strategia
Tutti gli immobili presenti su Aram sono valutati secondo i criteri ESG (ambientali, sociali e di governance). Uno dei primi progetti lanciati è un complesso residenziale certificato BREEAM ad Amsterdam, con un budget di 4,5 milioni di euro e un rendimento atteso del 6,5% annuo. Fino al 30% del progetto è accessibile a investitori privati a partire da 5.000 €.
Modello di business: come guadagna Aram
La piattaforma si basa su diverse fonti di reddito:
- Commissioni sulle transazioni (fino all’1,5%)
- Abbonamenti mensili agli strumenti di gestione (a partire da 29 €/mese)
- Partecipazione diretta nei progetti (fino al 10% di equity)
Entro il 2026, Aram prevede di gestire un portafoglio immobiliare di 300 milioni di euro e raccogliere ulteriori 80 milioni da investitori istituzionali.
Concorrenza e vantaggi
Principali concorrenti:
- BrickVest – piattaforma britannica di crowdfunding immobiliare
- EstateGuru – piattaforma estone di prestiti garantiti da immobili
- RealT – startup statunitense focalizzata sulla tokenizzazione
Punti di forza di Aram:
- Ecosistema completo in un’unica piattaforma
- Forte attenzione ai criteri ESG
- Regolamentazione europea
- Facilità d’accesso per capitali internazionali
Prospettive future: espansione e IPO
I piani a lungo termine di Aram includono:
- Espansione in Asia, con particolare attenzione a Singapore e Corea del Sud
- Lancio di mutui digitali automatizzati
- Potenziale quotazione in borsa (IPO) entro 4–5 anni
Sono in corso trattative anche con banche e fondi pensione per integrare Aram nelle loro piattaforme di investimento.
Conclusione
Con un capitale iniziale di 47 milioni di euro e il sostegno di investitori esperti, Aram si propone di rivoluzionare il settore immobiliare unendo tecnologia, sostenibilità e trasparenza.
Per chi cerca reddito passivo, crescita patrimoniale o progetti immobiliari ESG-compliant, Aram rappresenta una porta d’ingresso moderna e accessibile al mondo degli investimenti immobiliari.