World Property Ventures diventa una banca d’investimento digitale

by Victoria Garcia
4 minutes read
WPV to Launch as Digital Investment Bank in 2025

World Property Ventures (WPV) si prepara a una trasformazione radicale nel 2025, passando da sviluppatore immobiliare tradizionale a banca d’investimento digitale. Con questa svolta strategica, l’azienda intende introdurre un nuovo modello nel settore immobiliare, combinando tokenizzazione, tecnologia blockchain e prodotti finanziari digitali per costruire un ecosistema di investimento più inclusivo, efficiente e trasparente.

Da sviluppatore tradizionale ad attore della finanza digitale

Negli ultimi anni, WPV si è affermata come investitore e promotore affidabile di progetti residenziali e commerciali in tutta Europa. Ora punta a costruire una piattaforma tecnologica di investimento, capace di democratizzare l’accesso al mercato immobiliare.

La futura piattaforma offrirà token immobiliari, fondi d’investimento digitali, ipoteche digitali e un mercato secondario integrato. Con soglie d’ingresso a partire da 500–1.000 €, anche gli investitori retail potranno partecipare a opportunità prima riservate agli operatori istituzionali.

Infrastruttura blockchain e tokenizzazione degli asset

Il cuore della trasformazione di WPV è un’infrastruttura basata su blockchain, che garantirà:

  • Totale trasparenza nelle transazioni
  • Esecuzione automatica degli investimenti tramite smart contract
  • Monitoraggio in tempo reale della proprietà e degli asset

Ogni immobile tokenizzato avrà un passaporto digitale, che includerà informazioni legali, rendimenti storici, parametri ESG, tassi di occupazione e dati manutentivi.

WPV lancerà anche un proprio token utilitario (WPVX), utilizzato per pagare commissioni, accedere a offerte esclusive e partecipare alla governance della piattaforma.

Autorizzazione e conformità normativa

WPV ha già avviato le procedure per ottenere una licenza come impresa d’investimento in Lussemburgo, rilasciata dalla Commission de Surveillance du Secteur Financier (CSSF). Questo consentirà all’azienda di operare in tutta l’Unione Europea secondo le normative MiFID II e AML.

WPV sta collaborando con importanti studi legali e di revisione contabile, tra cui PwC e Allen & Overy, per garantire la piena conformità legale. Sono in corso piani di espansione anche in Singapore, Emirati Arabi Uniti e Australia.

Lancio di fondi immobiliari tokenizzati

La prima fase prevede il lancio di un fondo immobiliare tokenizzato da 100 milioni di euro, con asset situati a Amsterdam, Londra, Berlino, Lisbona e Vienna. Gli investitori riceveranno quote sotto forma di token, che rappresentano la proprietà frazionata degli immobili.

I rendimenti attesi sono del 6–8% annuo, con distribuzioni automatiche dei dividendi basate su canoni d’affitto e rivalutazioni del capitale, eseguite tramite smart contract.

Mercato secondario e liquidità

Un punto debole degli investimenti immobiliari tradizionali è la mancanza di liquidità. WPV intende risolvere questo problema lanciando un mercato secondario interno, dove gli investitori potranno scambiare le proprie quote tokenizzate.

La piattaforma includerà strumenti di ricerca avanzati per filtrare gli asset per area geografica, rendimento, tipologia ed ESG. Sarà anche disponibile una funzione di auto-investimento per automatizzare la costruzione del portafoglio.

Focus ESG e investimenti sostenibili

La sostenibilità è un pilastro centrale della strategia WPV. Tutti gli immobili presenti sulla piattaforma saranno valutati in base a criteri ESG (ambientali, sociali e di governance).

Ogni passaporto digitale includerà punteggi ESG, consumi energetici e certificazioni come BREEAM o LEED, per attrarre investitori responsabili e fondi istituzionali orientati alla sostenibilità.

Esperienza utente semplice e accessibile

La piattaforma WPV sarà disponibile sia in versione desktop che mobile, con un’interfaccia intuitiva progettata per investitori privati.

Funzionalità principali:

  • Simulatore di rendimenti
  • Dashboard personalizzata
  • Avvisi di mercato in tempo reale
  • Portafogli tematici
  • Analisi e raccomandazioni personalizzate

Grazie alla sua semplicità e accessibilità, WPV punta a raggiungere oltre 100.000 utenti entro il 2026.

Vantaggi competitivi

L’integrazione tra competenze immobiliari e tecnologia fintech conferisce a WPV importanti punti di forza:

  • Soglia d’ingresso bassa (da 500 €)
  • Trasparenza assoluta con asset digitali tracciabili
  • Liquidità integrata tramite mercato secondario
  • Struttura regolamentata e autorizzata in Europa
  • Forte impegno ESG

Il modello si rivolge sia a piccoli investitori che a operatori istituzionali interessati al mercato immobiliare tokenizzato.

Obiettivi di crescita e internazionalizzazione

Entro il 2026, WPV intende:

  • Lanciare almeno cinque fondi tokenizzati per un totale di oltre 500 milioni di euro
  • Espandersi in America Latina, Asia sud-orientale e Medio Oriente
  • Costituire filiali regolamentate in Lussemburgo, Estonia ed Emirati Arabi Uniti
  • Integrare funzionalità DeFi e compatibilità con wallet digitali
  • Preparare una IPO digitale entro il 2027

L’obiettivo è creare una filiera completa: dall’acquisizione degli asset, alla tokenizzazione, fino alla loro negoziazione globale.

Conclusione

La trasformazione di World Property Ventures in una banca d’investimento digitale riflette i grandi cambiamenti in atto nel mondo finanziario: automazione, digitalizzazione e democratizzazione dell’accesso al capitale.

Grazie all’uso di blockchain, a una solida base regolamentare e all’inclusività del modello, WPV si pone come protagonista di una nuova era per il settore immobiliare.

Se il progetto avrà successo, potrà diventare un punto di riferimento per una nuova generazione di piattaforme d’investimento: trasparenti, accessibili e pronte per il futuro.

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy