EQT, una delle principali società di investimento europee, ha annunciato la nomina di Kim Dae‑hyun come nuovo responsabile delle operazioni in Corea del Sud. Questa mossa strategica riflette il crescente impegno di EQT nel mercato coreano e la volontà di espandersi in Asia, con un focus mirato su immobili, infrastrutture e investimenti sostenibili (ESG).
Una nomina strategica in un mercato chiave
La nomina di Kim Dae‑hyun arriva in un momento in cui la Corea del Sud sta assumendo un ruolo centrale nello scenario degli investimenti dell’Asia-Pacifico. Con oltre 20 anni di esperienza nella gestione patrimoniale, nel settore immobiliare e nella finanza internazionale, Kim ha ricoperto ruoli dirigenziali in istituzioni come Samsung SRA Asset Management, Mirae Asset e Korea Investment Corporation (KIC).
Con questa scelta, EQT rafforza la propria presenza locale in uno dei mercati più avanzati e tecnologici dell’Asia.
Le priorità di EQT in Corea del Sud
Sotto la guida di Kim, EQT Korea si concentrerà su:
- Infrastrutture logistiche e digitali
- Sviluppo urbano sostenibile in linea con i criteri ESG
- Collaborazioni con investitori istituzionali e fondi sovrani coreani
- Progetti immobiliari green, tra cui edifici certificati e parchi industriali a basse emissioni
Tali obiettivi si inseriscono nella strategia globale di EQT, che mira a investire in modo responsabile nei mercati ad alto potenziale.
Perché proprio Kim Dae‑hyun?
Kim rappresenta il profilo ideale per guidare l’espansione di EQT in Corea:
- Esperienza in fusioni e acquisizioni internazionali: ha gestito operazioni complesse con partner da USA, Giappone e Singapore.
- Conoscenza del mercato e del contesto normativo coreano: garantisce agilità operativa e conformità locale.
- Focus su ESG e innovazione: ha sviluppato progetti immobiliari intelligenti, centri logistici sostenibili e complessi a uso misto.
La sua nomina rafforza il ponte tra gli standard europei di EQT e la realtà coreana.
Impatto sul mercato immobiliare e infrastrutturale
Con il nuovo leadership, il mercato coreano potrà osservare:
- Maggiore afflusso di capitali stranieri nel settore immobiliare e logistico
- Crescita della domanda di asset sostenibili, come edifici a energia efficiente e quartieri residenziali green
- Accelerazione della digitalizzazione nella gestione degli immobili, con l’adozione di gemelli digitali, IoT e IA
Kim è infatti sostenitore di un settore immobiliare modernizzato attraverso la tecnologia e l’analisi dei dati.
La Corea nella strategia asiatica di EQT
La Corea del Sud rappresenta oggi un pilastro fondamentale della strategia EQT per l’Asia-Pacifico. Con oltre 270 miliardi di euro in gestione, EQT ha già rafforzato la propria presenza in Giappone, India e Australia, individuando ora nella Corea un motore di crescita a lungo termine.
Esempi di iniziative in corso e future:
- Sviluppo di hub logistici nei pressi dei porti di Incheon e Busan
- Rigenerazione urbana a uso misto nelle aree periferiche di Seul
- Acquisizione di terreni per data center e infrastrutture digitali collegate al 5G
Previsioni per il 2025–2026
Sotto la guida di Kim, EQT Korea punta a:
- Condurre da 2 a 4 operazioni importanti all’anno, con un valore medio tra 100 e 300 milioni di euro
- Espandere il team locale da 15 a circa 40 professionisti
- Investire fino a 1 miliardo di euro in progetti sostenibili entro il 2026
- Stabilire nuovi standard ESG e digitali per il mercato immobiliare coreano
Kim sarà anche il punto di contatto con investitori globali interessati ad accedere agli asset coreani.
Conclusione
La nomina di Kim Dae‑hyun rappresenta molto più di un semplice cambio manageriale: è una tappa cruciale nella strategia di espansione asiatica di EQT. La sua profonda conoscenza del mercato coreano, unita all’esperienza internazionale e alla visione ESG, lo rendono il leader ideale per guidare EQT Korea in una nuova fase di crescita.
Con Kim al comando, EQT Korea sarà protagonista nello sviluppo sostenibile, nella digitalizzazione e nel rafforzamento del portafoglio asiatico del gruppo nei prossimi anni.