Flensburg introduce restrizioni sugli affitti brevi da giugno 2025

by Ryder Vane
2 minutes read
Flensburg to Restrict Holiday Rentals from June 2025

A partire dal 1° giugno 2025, la città tedesca di Flensburg introdurrà nuove e severe normative sugli affitti turistici. Questa decisione è motivata da recenti studi sull’alloggio e da pressioni politiche volte ad affrontare la carenza di abitazioni a lungo termine accessibili, spesso compromesse da piattaforme come Airbnb e Vrbo. Approvato dalle autorità locali, il provvedimento mira a limitare l’impatto crescente degli affitti brevi sul mercato immobiliare e a garantire maggiori disponibilità per i residenti permanenti.

Nuove regole per tutelare l’edilizia residenziale

Con la nuova normativa, i proprietari che affittano immobili residenziali come case vacanza dovranno registrare i loro annunci presso il Comune. Ogni proprietà necessiterà di un permesso, e gli affitti non autorizzati potranno essere soggetti a sanzioni fino a 25.000 €. Queste misure si ispirano a regolamenti già attivi in città come Berlino e Monaco.

Oltre alla registrazione, i proprietari dovranno rispettare limiti di utilizzo—ad esempio, un numero massimo di giorni all’anno in cui l’immobile può essere affittato a scopo turistico. Le bozze iniziali indicano un tetto massimo di 90 giorni all’anno, anche se i dettagli definitivi saranno annunciati a giugno.

Cosa cambia per i proprietari

Chi non rispetterà le nuove regole rischierà pesanti sanzioni. Il Comune monitorerà le inserzioni online e potrà richiedere documentazione per verificare il rispetto delle norme. Piattaforme come Airbnb potrebbero essere obbligate a condividere i dati sugli affitti con le autorità locali.

Questa stretta regolatoria arriva in un contesto di crescente preoccupazione per la disponibilità abitativa. In alcune zone di Flensburg, si stima che fino al 5% degli immobili sia destinato principalmente al turismo, una quota che il consiglio comunale ritiene insostenibile.

Effetti sui prezzi di mercato

Anche se le nuove regole non mirano direttamente ai prezzi, si prevede che influenzeranno il mercato in modo indiretto. I rendimenti degli affitti brevi a Flensburg si aggirano attualmente tra i 70 € e i 120 € a notte—significativamente più alti rispetto agli affitti a lungo termine, che mediamente rendono tra i 20 € e i 25 € a notte, sulla base delle tariffe mensili per appartamenti in centro. Con i nuovi limiti, gli investitori potrebbero rivedere le proprie strategie, portando a una graduale riduzione della domanda di piccoli appartamenti in centro città.

Nel frattempo, i canoni di locazione a lungo termine a Flensburg continuano a salire. Nel primo trimestre del 2025, l’affitto medio mensile per un bilocale in centro si attesta intorno ai 750 €, in aumento del 6% rispetto all’anno precedente. Nei quartieri residenziali i prezzi sono leggermente inferiori, con una media di 620 € al mese.

Una tendenza in crescita in Europa

La decisione di Flensburg rispecchia iniziative simili adottate in varie città europee. Amsterdam, Barcellona e Parigi, ad esempio, hanno già introdotto restrizioni più severe sugli affitti brevi per trovare un equilibrio tra turismo e necessità abitative locali.

Attraverso una regolamentazione proattiva del mercato, Flensburg punta a salvaguardare l’accessibilità abitativa e il tessuto residenziale della città, consentendo allo stesso tempo un turismo sostenibile.

Potresti anche gradire

Lascia un commento

Questo sito utilizza cookie per migliorare la tua esperienza. Presumeremo che tu sia d’accordo, ma puoi disattivarli se lo desideri. Accettare Read More

Privacy & Cookies Policy