Secondo l’ultimo report pubblicato da JLL, il mercato residenziale polacco si avvia verso il 2025 con segnali chiari di stabilizzazione e ripresa. Dopo un periodo segnato da inflazione e tassi elevati, si registra una graduale ripresa della domanda, un incremento degli investimenti istituzionali e una crescita moderata dei prezzi.
In questo articolo, presentiamo i dati chiave, le tendenze principali e le previsioni per il 2025.
Tendenze attese per il 2025
- 📈 Aumento dei prezzi previsto: tra +5% e +7%
- 🏗️ Ripresa della nuova edilizia residenziale
- 📉 Possibile calo dei tassi ipotecari nella seconda metà dell’anno
- 🏢 Crescita degli investimenti nel settore PRS (Private Rented Sector)
- 🏘️ Aumento dell’interesse per le città di medie dimensioni
Prezzi medi all’inizio del 2025
Città | Prezzo medio al m² (nuove costruzioni, €) | Stima entro fine 2025 |
---|---|---|
Varsavia | 2.920 € | fino a 3.100 € (+6,2%) |
Cracovia | 2.650 € | fino a 2.800 € (+5,7%) |
Breslavia | 2.490 € | fino a 2.630 € (+5,6%) |
Danzica | 2.570 € | fino a 2.720 € (+5,8%) |
Poznań | 2.300 € | fino a 2.420 € (+5,2%) |
Łódź | 1.980 € | fino a 2.080 € (+5,1%) |
Katowice | 2.100 € | fino a 2.220 € (+5,7%) |
Varsavia, Cracovia e Danzica guidano la crescita grazie all’elevata domanda e alla scarsità di terreni edificabili.
Nuove costruzioni: ripresa in corso
Nel 2025 si prevede un aumento dell’attività edilizia:
- Accelerazione nei tempi di autorizzazione
- Rilancio di progetti nei sobborghi ben collegati
- Focus su efficienza energetica e sostenibilità
- Crescente interesse per la riqualificazione urbana, soprattutto a Varsavia e Łódź
Chi acquista nel 2025
I profili principali:
- 👨👩👧 Giovani famiglie – favorite da programmi pubblici di credito agevolato
- 💼 Investitori privati – alla ricerca di rendimenti stabili
- 🌍 Acquirenti internazionali – in particolare da Germania, Paesi Bassi e Ucraina
- 🏢 Fondi istituzionali – sempre più attivi nel settore degli affitti residenziali
Circa 1 transazione su 3 nelle grandi città è a scopo d’investimento.
Il mercato degli affitti nel 2025
Città | Bilocale (€) | Trilocale (€) | Rendimento previsto |
---|---|---|---|
Varsavia | 760 € | 960 € | 5,2–5,8% annuo |
Cracovia | 690 € | 880 € | 5,0–5,5% annuo |
Danzica | 680 € | 870 € | 4,8–5,3% annuo |
Breslavia | 660 € | 850 € | 4,7–5,1% annuo |
Il mercato resta forte grazie a studenti, lavoratori da remoto ed expat.
Oltre le metropoli: nuove città emergenti
JLL segnala un forte incremento dell’interesse verso città di seconda fascia, dove i prezzi sono più accessibili e la domanda in crescita.
Città da tenere d’occhio:
- Lublino – polo accademico e tecnologico
- Rzeszów – nodo logistico vicino al confine ucraino
- Bydgoszcz e Opole – ideali per investimenti a basso costo
Investimenti istituzionali in crescita
- Il segmento PRS potrebbe superare 1,5 miliardi di € nel 2025
- Attivi fondi da Germania, Svezia, Austria
- L’interesse si estende da Varsavia a Cracovia, Breslavia e Danzica
- In crescita i progetti build-to-rent (costruiti per affitto)
Fattori che influenzano il mercato nel 2025
- 🔻 Attesa riduzione dei tassi d’interesse della banca centrale polacca
- 🏦 Nuove misure di sostegno all’acquisto in discussione (“credito 0%”)
- 🏙️ Carenza di suolo edificabile nei centri urbani
- 🌱 Forte domanda di edifici green ed efficienti
Conclusione
Analisi del mercato immobiliare in Polonia: principali spunti dall’ultimo rapporto JLL evidenzia come il 2025 sarà un anno di crescita sostenuta e nuove opportunità per il settore.
La Polonia consolida il suo ruolo di mercato stabile, redditizio e trasparente nel cuore dell’Europa centrale, adatto sia per investimenti a reddito che per progetti a lungo termine.
Se cerchi rendimento e sicurezza, il mercato immobiliare polacco nel 2025 è un’opzione da considerare seriamente.