Il mercato immobiliare in Germania sta registrando una domanda senza precedenti per le proprietà residenziali, secondo l’ultimo WohnBarometer di ImmoScout24 per il quarto trimestre del 2024. Le tendenze mostrano un quadro chiaro: sia i prezzi che l’interesse raggiungono nuovi massimi.
Crescita della domanda: Una panoramica delle tendenze
La domanda di proprietà residenziali ha raggiunto livelli record:
- Appartamenti in condominio: La domanda a livello nazionale è aumentata del 31% rispetto all’anno precedente.
- Case unifamiliari: Un aumento dell’8% rispetto al trimestre precedente e del 24% rispetto all’anno precedente.
- Città e metropoli: La domanda nelle città è del 14% superiore rispetto al picco precedente del 2020, mentre le metropoli mostrano un incremento del 21% rispetto al picco del 2021.
- Aree suburbane e rurali: Le zone suburbane intorno alle metropoli hanno registrato un aumento del 27%, mentre le aree rurali sono cresciute del 20%.
Tendenze dei prezzi: Appartamenti esistenti e di nuova costruzione
Appartamenti esistenti
I prezzi degli appartamenti esistenti sono rimasti per lo più stabili nel Q4 2024, con una lieve diminuzione a livello nazionale dello -0,7%. Tuttavia, alcune metropoli hanno registrato aumenti moderati:
- Amburgo: +1,8%
- Stoccarda: +1,1%
- Lipsia: +1,1%
Su base annua, emerge una chiara tendenza al rialzo:
- Stoccarda: +4,2%
- Amburgo: +3,3%
- Colonia: +3,2%
- Berlino: +2,1%
- Lipsia: +1,7%
Appartamenti di nuova costruzione
I prezzi degli appartamenti di nuova costruzione sono rimasti quasi invariati a livello nazionale (-0,2%), con differenze regionali:
- Colonia: +1,9%
- Amburgo: +1,8%
- Stoccarda: +1,5%
- Lipsia: +0,5%
La metropoli più costosa rimane Monaco di Baviera, con un prezzo al metro quadro di 11.200 €, seguita da Berlino (6.575 €) e Francoforte sul Meno (6.564 €).
Mercato degli affitti: Dinamiche e differenze regionali
Appartamenti esistenti
I prezzi degli affitti per nuovi contratti sono aumentati dello 0,3% a livello nazionale rispetto al trimestre precedente, raggiungendo una media di 8,57 €/m². Su base annua, ciò rappresenta una crescita dell’1,8%.
Appartamenti di nuova costruzione
Gli affitti degli appartamenti di nuova costruzione mostrano una forte crescita:
- Rispetto al trimestre precedente: +2,1%
- Su base annua: +7,8%
Lipsia si distingue con un aumento del 12,7% su base annua, rimanendo comunque la metropoli più conveniente con 13,09 €/m². Città come Düsseldorf (+2,2%) e Colonia (+2,0%) mostrano incrementi particolarmente significativi nei prezzi degli affitti per nuovi contratti.
Conclusione: Stabilità e crescita nel mercato immobiliare
Il WohnBarometer di ImmoScout24 evidenzia una continua forte domanda di proprietà, accompagnata da aumenti di prezzo moderati in molte regioni. In particolare, nelle metropoli e nelle loro periferie, il mercato rimane dinamico, mentre le aree rurali offrono alternative più economiche. Con tendenze stabili e un interesse crescente, il mercato immobiliare tedesco continua ad essere attraente sia per gli investitori che per gli acquirenti.